Tra il pomeriggio del 14 marzo e la mattina del 17 marzo abbiamo tenuto un sondaggio che è stato condiviso sia sui social media che su alcuni quotidiani locali.
La pagina del nostro blog ( La pagella della Giunta Orsoni | 1° Sondaggio di RESET Venezia ) che ospitava il modulo di Google ha fatto quasi 2.000 visualizzazioni nel corso del weekend ed è stata condivisa per ben 239 volte su facebook, Twitter e Linkedin. 341 i votanti alle ore 13:55 del 17/03/14 ì, ora di chiusura del sondaggio.
Nota bene:
- In calce all’articolo potrete trovare anche il file excel delle risposte a vostra disposizione per eventuali ulteriori elaborazioni, unica cosa che chiediamo nel caso utilizziate i dati e le infografiche è che citiate la fonte e linkiate i vostri articoli correttamente alla url del nostro sito o quantomeno la riportiate correttamente : www.resetvenezia.it .
- Le infografiche sono inoltre disponibili in formato interattivo a questo link .
- Non poniamo limiti all’utilizzo dei dati, diamo licenza d’uso sia a semplici cittadini che blogger e quotidiani sempre che si attengano alla richiesta di citare la fonte nei termini richiesti.
- Ci rendiamo conto che con molta probabilità questo sondaggio ha scatenato più la fantasia di coloro che sono critici nei confronti dell’attuale amministrazione e che quindi la sua valenza statistica sia relativa o quantomeno opinabile. E’ però un punto di partenza per analizzare le ragioni dello scontento diffuso e soprattutto ci ha dato interessantissimi squarci su questioni strategiche come la sicurezza, il degrado, il turismo e molti altri indicatori.
Di seguito riportiamo il testo dei quesiti e i risultati.
La pagella alla Giunta Orsoni
1a domanda
Come valuti in generale l’azione di Governo della giunta Orsoni fino ad oggi ?
esprimi un valore da 1 a 10
La media di voto è stata del 2,72 su 10. Solo 23 persone hanno dato un voto dalla sufficienza in su.
2a domanda
Dai un voto all’azione di governo della Giunta Orsoni nelle seguenti aree
era richiesto di esprimere un voto da 1 a 10 per : Gestione Turismo, Trasporti, Viabilità, Commercio, Lavori Pubblici, Cultura, Residenzialità a Venezia, Sicurezza / degrado / criminalità, Politiche sociali, Immagine della città, Tutela della specificità.
Cultura e Politiche sociali sono gli ambiti dove, nonostante la sonora bocciatura generale, si sono registrati i maggiori consensi. Sono gli unici due valori infatti che sono sensibilmente più alti del voto medio generale dato in risposta alla domanda 1.
La Residenzialità a Venezia e la Gestione del Turismo sono invece le aree dove il giudizio è stato più severo il che dimostra comunque una attenzione generalizzata di tutto il territorio cittadino, sia di terra che d’acqua , per queste due criticità. Una risposta che forse da una visione leggermente diversa di quella città bipolare in cui le due città si ignorano che invece molti vogliono dipingere.
3a domanda
ORSONI sembra volersi ricandidare, come valuti la sua scelta ?
venivano date tre opzioni di risposta
Schiacciante la maggioranza di coloro che ritengono una ricandidatura di Orsoni un errore (286), anche coloro che comunque non sarebbero sfavorevoli in maggioranza preferirebbero che egli passasse per le primarie (45). Marginale il voto di chi invece gli da ancora fiducia piena (9)
I temi della città
4a domanda
TURISMO : Sei favorevole all’idea del NUMERO CHIUSO o PROGRAMMATO a Venezia ?
venivano date tre opzioni di risposta:
- Ottima idea da realizzare a tutti i costi
- Interessante, sono possibilista ma come ?
- Libera circolazione per tutti, venire a venezia è un diritto di tutti
La somma tra pasdaran del numero chiuso (94) e possibilisti (136) è più del doppio di coloro che invece non ne vogliono sentir parlare (110), segno forse che è arrivato il momento che in città si apra un dibattito serio sull’argomento. Una occasione di progettualità sulla quale RESET Venezia ha intenzione di dire la sua con autorevolezza.
5a domanda
SICUREZZA : Come vedresti l’idea di avere dei presidi stabili con personale armato e con tanto di telecamere e telefono di emergenza nei parchi cittadini e nelle aree pubbliche ?
venivano date quatto opzioni di risposta:
- Assolutamente no, niente Grande Fratello
- Non servirebbe a nulla ma si può provare
- Interessante ma quanto potrebbe costare ?
- Assolutamente si. presidio e deterrenza contro il crimine e gli sbandati
In questo caso è schiacciante la maggioranza di chi sarebbe favorevole ad una maggiore presenza di forze di sicurezza nei luoghi di aggregazione, è infatti di quasi 3 a 1 il rapporto tra favorevoli e possibilisti (223) verso i contrari (79) alla proposta suggerita . La domanda suggeriva una idea sulla quale RESET Venezia sta già lavorando da tempo e che prevede un sistema innovativo, economico e non invasivo per garantire sicurezza e presidio delle aree a rischio della città.
6a domanda
DEGRADO E CRIMINALITA’ : Secondo te c’è una emergenza reale o è solo una situazione gonfiata dai media ?
venivano date tre opzioni di risposta:
- Se ne parla troppo, La nostra è una città sicura
- La nostra è una città nella media
- La situazione è fuori controllo, non mi sento sicuro/a
Anche in relazione alla domanda precedente era interessante conoscere la percezione che i cittadini hanno del problema e ne emerge un quadro tutto sommato bilanciato, quasi equamente condiviso tra chi si sente minacciato (143) e chi invece è convinto che l’esposizione mediatica dei crimini aumenti la percezione di pericolo (159). Un parte poi non trascurabile ritiene , nel bene o nel male, che la nostra città non sia tanto diversa dalle altre sotto questo aspetto.
7a domanda
LAVORI PUBBLICI e COMMERCIO : Tram, Via Poerio, lavori nei parcheggi e sempre più centri commerciali, ormai sono più i negozi che chiudono che quelli che aprono, tu come la pensi ?
venivano date tre opzioni di risposta:
- Sono cose che si dovevano fare a tutti i costi
- Andavano concertate e calendarizzate con i commercianti del centro
- Idee interessanti sulla carta ma realizzate male e con gravi disagi per tutti
In questo caso la bocciatura è sonora e pesante, nonostante la maggioranza dei cittadini apprezzi sulla carta le cose che sono state realizzate o in corso d’opera (194) il fronte degli scontenti e di coloro che comunque chiedono percorsi più partecipati (120+194=314) è enormemente più grande di coloro che invece di fatto assecondano il comportamento della giunta attuale [e quella precedente] (26) che hanno intrapreso diversi interventi senza curarsi minimamente dell’impatto che essi avrebbero avuto su cittadini e commercio.
8a domanda
Privilegi per i manager e dirigenti del Comune di Venezia : Cosa pensi della vicenda “barche blu” che sta coinvolgendo i massimi dirigenti del Comune e delle aziende partecipate ?
venivano date quattro opzioni di risposta:
- E’ solo la punta dell’iceberg, se ne approfittano tutti
- ok a una piccola flotta di mezzi ma usati con parsimonia e solo se i mezzi pubblici non coprono la tratta
- Sono pagati bene, paghino il servizio o prendano i mezzi pubblici pagando il biglietto come tutti
- Le barche blu sono necessarie al buon funzionamento della macchina comunale e va bene così
Domanda fatta sull’onda dell’indignazione per il caso Agostini ma che dipinge in maniera efficace lo scontento per una classe dirigente che di fatto viene percepita come parassitaria. Colpisce come la maggioranza relativa dei votanti condivida l’idea che chi guadagna cifre importanti come dipendente pubblico non abbia diritto ad ulteriori benefici (137) e che in ogni caso siano tutti concordi sul fatto che sia un malcostume diffuso e che si debba intervenire in maniera radicale.
9a domanda
Municipalità : Come giudichi ruolo e funzioni del decentramento cittadino?
venivano date tre opzioni di risposta:
- E’ stato un flop pazzesco
- Vanno potenziate con più deleghe
- Devono trasformarsi in Comuni dentro la città metropolitana
Nonostante la intensa attività dei vari comitati separatisti e una domanda con delle risposte che erano un vero e propri assist per far venire allo scoperto le tendenze centrifughe del territorio il numero di cittadini che si esprimono a favore di Municipalità forti con deleghe importanti (83) è decisamente maggiore a livello proporzionale rispetto a quelli che le preferirebbero vedersi trasformare in comuni veri e propri (69) . Questo è segno forse che il concetto di Città Metroplitana sta cominciando a farsi strada nelle menti e nei cuori dei cittadini e viene visto come una possibile strada per evitare una disgregazione del territorio basata su concetti sorpassati di antagonismo tra le varie aree cittadine. In ogni caso è sonora la bocciatura per questo organi di governo intermedio che vengono percepiti come inutili.
10a domanda
RINNOVAMENTO o CONSUMO DI TERRITORIO : Seleziona la voce relativa ai grandi interventi che secondo te si deve fare o si sarebbe dovuto fare assolutamente ?
venivano date cinque opzioni di risposta:
- Palais Lumière
- Nuovo Stadio di Venezia a Tessera
- Quadrante di Tessera
- Veneto City
- Nessuna di queste
Come era facilmente prevedibile il Palais Lumière la fa da padrone con ben 171 preferenze, segno una volta di più che la voce dei cittadini a suo tempo fu ignorata a favore invece di pochissimi noti . Il quesito restituisce una immagine di una città in cui nonostante tutto quasi i tre quarti dei cittadini intervistati sono disponibili ad importanti trasformazioni urbane.
Scarica qui il file excel dei dati : Sondaggio RESET Venezia 14-3-2014
Visualizza il file di infografiche completo :