All’incirca una dozzina di giorni fa abbiamo lanciato uno dei nostri consueti sondaggi con l’obiettivo di tastare il polso della città su che profilo di candidato Sindaco vorrebbero poter scegliere alle prossime elezioni amministrative.

Abbiamo volontariamente  tralasciato le preferenze politiche perché volevamo capire che tipo di persona i Veneziani preferirebbero votare a prescindere dal programma e dall’area politica di appartenenza.

Il sondaggio è stato proposto sul nostro blog (link), promosso sulla nostra pagina Facebook e ripreso anche da il Gazzettino.

In totale abbiamo avuto 662 risposte valide oltre a centinaia di like sulla pagina dedicata al sondaggio e più di cento commenti nei vari post su Facebook dedicati al sondaggio. Pur essendo ovviamente un sondaggio spontaneo e quindi con un limitato valore statistico, secondo noi fotografa in maniera abbastanza precisa il comune sentire della città. Una città che vuole il cambiamento e si aspetta segnali forti dalla politica.

NB. Il sondaggio ovviamente ha un valore statistico relativo, abbiamo cercato di ripulire i dati da sequenze sospette e risposte multiple.

Il campione.

Il 63% delle risposte sono arrivate da uomini contro il 37% di risposte femminili.
La fascia d’età più rappresentata è stata quella tra i 46 e i 55 anni (28%) ma va detto che comunque l’81% delle risposte sono state date da persone comprese tra i 26 e i 65 anni, persone quindi in età lavorativa.
In proporzione alla popolazione residente l’area della città che è stata più attiva è quella delle isole, infatti seppure con meno di un terzo della popolazione ha prodotto i 3/4 delle risposte.

Sondaggio Sindaco ideale venezia 2015 il campione

 

Le risposte

Domanda 1
Età del candidato :

Abbiamo chiesto di esprimere una preferenza su a che fascia di età dovrebbe appartenere il nostro candidato ideale, si fa un gran parlare di dare spazio alle nuove leve da parte di grandi vecchi che si auto-rottamano più o meno volontariamente ma è veramente quello che vogliono i cittadini ?

eta-candidato

Il risultato è molto evidente ma non schiacciante, il 61% preferisce un candidato sotto i 50 anni di età ma rimane comunque un 39% che non si pone questo problema a dispetto di un campione di partecipanti compreso in una fascia per il 92% inferiore ai 65 anni.

Domanda 2
Genere del candidato :

Un’altra legittima questione che riemerge con regolarità in occasione di ogni consultazione è quella del genere del candidato. Ci sono sempre più persone che ritengono che alle donne debba essere dato più spazio in politica anche usando strumenti come le quote rosa nelle liste. Nel caso specifico volevamo capire se questa questione riguardasse anche il candidato ideale alla poltrona di Sindaco per Venezia 2015.

genere del candidato

Il risultato è abbastanza chiaro, al 71% dei partecipanti non interessa il genere del candidato ma rimane un 18% ancorato ad una figura maschile ed un 11% invece che vede arrivato il momento di una donna alla guida della città.
Molto più equilibrato il voto delle donne che hanno dato 47 preferenze ad un candidato donna e 42 ad un uomo mentre i maschi che hanno espresso una preferenza lo hanno fatto in 79 a favore del proprio genere e 25 a favore di una donna.

Domanda 3
Provenienza del candidato :

Da più parti si sente dire che il Sindaco deve provenire e risiedere da aree specifiche della città, in verità il 57% (39+18) delle risposte sembra non ritenere questa caratteristica fondamentale.

residenza candidato

 

Scendendo nell dettaglio dei numeri scopriamo che sono solo 15 i Veneziani di terra che vorrebbero un sindaco specificatamente lagunare mentre sono ben 28 quelli di mare che gradirebbero specificatamente un Sindaco di terra.

Domanda 4
La sua esperienza politica :

Irrilevante, voglio una persona completamente estranea ai partiti e che non abbia mai rivestito incarichi  politici 232 35%
Una persona anche proveniente da un partito ma che non abbia mai partecipato a Giunte precedenti 210 32%
Un politico navigato e con molta esperienza 43 7%
Non ha importanza 172 26%

Con tutta onestà ci aspettavamo un risultato molto più sbilanciato a favore di un candidato meno legato alla politica tradizionale, viene comunque bocciato sonoramente chi è stato in una qualsiasi delle giunte precedenti, il 67% dei cittadini proprio non vuole sentirne parlare.

esperienza politica

Domanda 5
Come deve essere scelto il candidato :

Risultati che si commentano da soli, primarie aperte, basta giochi di partito e accordi sottobanco. La città esige di partecipare alla selezione dei candidati.

primarie

 

Domanda 6
Lo stato patrimoniale del candidato :

Deve essere reso pubblico all’atto della candidatura 432 65%
Deve essere reso pubblico in caso di elezione 92 14%
Non ha importanza 137 21%

 

patrimonio

Domanda 7
Come deve essere scelto il candidato :

Le preferenze raccolte premiano l’idea di campagne elettorali fatte in austerity, dove magari per una volta contino i progetti, le idee e le persone e non il bombardamento mediatico.
devono essere limitati ad un massimo di 50.000 € 504 76%
Non ha importanza 157 24%

finanziamenti

Domanda 8
Entrate e spese elettorali pubbliche :

Durante la campagna elettorale si richiede il massimo della trasparenza, anche chi ha risposto “non ha importanza” alle domande precedenti qui non transige. Scottati dall’esperienza della campagna elettorale del PD del 2010 finanziata con i soldi del MOSE i cittadini non si fidano più e vogliono essere certi di sapere da dove provengono i soldi delle campagne elettorali.

 

trasparenza

Domanda 9
Il candidato Sindaco e la sua Giunta :

Deve essere dichiarata almeno due settimane prima del voto 240 36%
Deve fare campagna elettorale insieme alla squadra con cui vuole governare 371 56%
Non ha importanza 50 8%
Questo è un concetto abbastanza nuovo che si sta facendo strada nel sentimento comune dell’elettore. Abbiamo visto spesso dei semplici gregari di partito arrivare a ruoli di primo piano magari con poche decine di voti a loro favore. Il cittadino ha capito che questi posti sono spesso merce di scambio tra fazioni e consorterie e vuole invece sapere con che donne e uomini il futuro sindaco intende mettere in pratica il programma.
 giunta

Domanda 10
Le 5 priorità che il candidato ideale deve dichiarare in campagna elettorale:

Questi i primi cinque temi in agenda del prossimo sindaco secondo il parere di chi aha partecipato al sondaggio :
  1. Legalità (67%)
  2. Rilancio attività produttive (64%)
  3. Gestione del Turismo (59%)
  4. Riorganizzazione della macchina amministrativa (59%)
  5. Favorire la residenzialità (53%)
Riorganizzazione della Macchina Amministrativa (efficienza e produttività) 388 59%
Riordino Casinò e Partecipate comunali 215 33%
Legalità, ordine e sicurezza 445 67%
Gestione del Turismo 390 59%
Assetto territoriale e Città metropolitana 197 30%
Favorire la Residenzialità 351 53%
Rilancio Attività produttive ( industria, artigianato / commercio ) 426 64%
Sport ( Stadio / palazzetto / impianti sportivi ) 99 15%
Riqualificazione del petrolchimico di Marghera 157 24%
Sviluppo Quadrante di tessera 52 8%
Sanità e assistenza pubblica 289 44%
Accessibilità della città ed abbattimento barriere architettoniche 92 14%
Altro 81 12%

priorità

 

Pin It on Pinterest

Aiutaci a crescere

Condividi questo contenuto con i tuoi amici

Shares

Trovi interessante quello che hai letto ?

Condividi questo contenuto con i tuoi amici

Shares