Per leggere il testo dell’articolo scrolla in basso

PAURA VERO?

E se invece si ragionasse seriamente sull'argomento?

Noi di RESET pensiamo che sia arrivato il momento per TUTTI coloro che hanno a cuore Venezia di affrontare di petto la questione Turismo con tutte le sue implicazioni, senza penalizzare chi fa impresa in modo sostenibile per il tessuto cittadino.

Ci vuole finalmente una buona legge che sia compatibile con l’emergenza residenza che vive la città.

E’ evidente che l’articolo 27/bis della Legge Regionale 11 2013 (verso cui per questioni fiscali e di semplificazione burocratica stanno migrando anche coloro che fino a ieri ricadevano sotto l’articolo 27) crea una occasione troppo golosa rispetto ad una affitto 4+4 per chi ha a disposizione un immobile a Venezia. Infatti la locazione turistica “selvaggia” ex art.27/bis ha un trattamento fiscale premiante rispetto a quella disciplinata e imprenditoriale ex articolo 27.

Ovviamente non vogliamo penalizzare chi fa questa attività in modo saltuario e nemmeno coloro che la fanno con tutti i crismi dell’imprenditorialità, ma sappiamo benissimo che la maggioranza degli appartamenti che ricadono sotto la 27/bis sono in offerta tutto l’anno rendendo di fatto l’attività di locazione una vera e propria attività ricettiva e come tale deve essere normata e tassata, senza poter accedere alla cedolare secca che deve rimanere un incentivo per chi affitta in modo saltuario o a residenti.

Contemporaneamente alla modifica dell’art. 27bis da parte della Regione, il Parlamento dovrà modificare l’art. 53 del Codice del Turismo, in modo da uscire dallo scacco del conflitto di attribuzioni. Su questi due fronti dobbiamo tutti lavorare perché ne emerga un offerta turistica più equa e sostenibile.

PS. Buon 1° Aprile

Pin It on Pinterest

Aiutaci a crescere

Condividi questo contenuto con i tuoi amici

Shares

Trovi interessante quello che hai letto ?

Condividi questo contenuto con i tuoi amici

Shares